Questa guida nasce con lo scopo di fornire 6 consigli sull’utilizzo della User Experience, materia ostica ma fondamentale per tutti coloro che vogliono fare business.
Ma cos’è esattamente la User Experience?
La UX (User Experience) è quella materia che permette di migliorare e rendere stimolante l’esperienza d’uso dell’utente finale.
All’interno di questa disciplina si trovano molte sfaccettature che permettono di progettare strumenti che garantiscano un esperienza d’uso facile, piacevole e memorabile sia sotto l’aspetto funzionale che emotivo.
I 6 consigli per migliorare la tua User Experience
1)Stabilisci il tuo obiettivo nella homepage
A prescindere che la tua azienda (o la tua pagina) sia conosciuta o meno, è sempre buona norma rendere chiaro al pubblico il valore della tua offerta e del valore aggiunto che ti rende unico rispetto ai tuoi competitor.
Usare immagini informative minimal create ad arte avvalora il tuo obiettivo senza appesantire troppo la lettura e lo stile visivo della pagina.
2)Attento ai tuoi menù
Sembrerà sciocco, ma non organizzare correttamente a livello grafico e di testoil menù di navigazione del proprio sito può portare a veri e propri disastri.
Un menù disordinato o difficilmente comprensibile renderà la cattura del contatto del visitatore (in gergo, lead) quasi impossibile, e lo porterà a spingersi verso siti di più facile uso e consumo.
3)Minimale è bello
Organizzare le proprie interfacce in maniera pulita e definita è sempre una buona idea quando si cerca di creare una user experience degna di questo nome.
Questo è particolarmente vero in ottica mobile, in cui lo spazio a disposizione è poco ed è necessario presentare tutto i propri contenuti evitando di togliere feature importanti.
4)Attento al font
Quando si seleziona il font per il sito è bene pensare che uno stile elegante potrebbe non essere molto leggibile, e che, al contrario, uno stile fin troppo semplice potrebbe rendere l’intero sito privo di qualsiasi tipo di personalità.
Trovare una buona via di mezzo è la soluzione migliore e aiuterà a migliorare la tua User Experience!
5)Formatta correttamente i tuoi testi
Utilizzando interlinee spaziose e separate renderai la lettura piacevole e rilassante.
Fai particolare attenzione anche a utilizzare parole semplici e frasi corte, che arrivino subito al punto.
6)Non inventare di nuovo la ruota
Rispettare gli standard (magari cercando di renderli più moderni) è una buona idea. Probabilmente se tutti fanno in quel modo è perché facendo così si evitano incidenti di percorso derivanti da ingenui tentativi di “inventare di nuovo la ruota”.
Questo è specialmente vero su sezioni fondamentali di ogni sito come ad esempio la parte e-commerce, la casella di ricerca, la compilazione del form di contatto e l’help desk.
Utilizzare sistemi familiari all’utente gli permetterà di sentirsi più “a casa” migliorando la sua esperienza all’interno del portale.
l’obiettivo finale della UX è quello di eliminare gli ostacoli che l’utente non è già capace di superare da solo o che lo rallentano nel processo di utilizzo del sito/app/prodotto/servizio: ricordati di seguirli per massimizzare la resa del tuo portale!