Negli ultimi cinque anni la community di Instagram (uno social più famosi del mondo) ha continuato a condividere giornalmente più di 80 milioni di video e di foto, creando influenze e storie che monitorano perfettamente i trend di mercato (e non solo).
Allora perché cambiare il logo?
Perché adottare un rischio così grande, visti gli incredibili risultati?
E’ cosa risaputa che marchi, prodotti e soprattutto loghi sviluppano connessioni profonde con la clientela, che pian piano riesce ad identificarsi e a “fidarsi” di quella tipologia d’immagine.
Tuttavia il team di Instagram ha capito che la vecchia icona (una macchina fotografica vintage) non riusciva a rispecchiare pienamente il messaggio aziendale, e soprattutto, l’evoluzione della community, che basa il proprio approccio al social sull’interpretazione estetica e sulla condivisione.
Tramite uno studio durato mesi il team di Instagram ha provato a capire quali fossero le componenti “chiave” del brand, e quello che sono riusciti a comprendere è che l’arcobaleno, la lente e il mirino (uniti a un design slanciato dai colori caldi) era quello che il brand rappresentava per loro e (soprattutto) per la clientela.
In sintesi, il nuovo logo è il simbolo dell’espressione presente, passata e futura di quello che Instagram significa per l’azienda stessa e per la sua immensa community.
I feedback dell’utenza in merito al cambio di design sono stati perlopiù positivi, ma non sono comunque mancate delle lamentele e degli sberleffi derivanti da un cambio di stile a dir poco radicale.
All’interno di una rivoluzione digital (come quella che stiamo vivendo in questo momento) anche il cambiamento di una singola virgola, o di una piccola tonalità di colore può far nascere uno tsunami mediatico senza precedenti, e il caso di instagram ne è un esempio lampante.
Prima di concludere l’articolo, andiamo a visionare altri due cambiamenti che la società ha inserito nella propria app, inerenti all’aggiornamento dell’interfaccia e all’aggiunta di profili legati alle realtà aziendali.
Aggiornamenti d’interfaccia:
Il logo non è stato l’unico cambiamento radicale per Instagram, poiché all’interno dell’icona principale adesso è possibile trovare anche quelle familiari e un set unico per quanto riguarda l’interfaccia, Hyperlapse, Layout e Boomerang.
Profili business per le aziende:
La rivoluzione di Instagram ha finalmente cominciato ad affacciarsi anche alle aziende e ai profili business, sperimentando un nuovo metodo che riesca a mettere in risalto i brand aziendali di ogni genere che desiderano mettersi in mostra e creare lead all’interno del social.
Questo nuovo approccio verso le imprese è iniziato con l’aggiunta di pagine aziendali legate a Facebook, e un comodo pulsante che permette (tramite richiesta dell’utente stesso) di ottenere una mail contenente tutte le informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti.